Termini e condizioni
REGOLAMENTO ART’E’ BALLET
1) La quota d’iscrizione è obbligatoria.
2) E’ obbligatorio essere in possesso di un certificato medico sportivo non agonistico a partire dai 6 anni compiuti, il certificato medico sportivo agonistico invece sarà richiesto solo alle selezionate per le competizioni.
3) La partecipazione alle attività prevede un costo annuale ripartito in nove mensilità. Al momento dell’iscrizione bisogna segnalare la modalità con cui si intende pagare (mensile/trimestrale/annuale) e chiedere il relativo costo. La quota deve essere versata anticipatamente e non oltre i primi 10 giorni dell’inizio di ciascun mese.
4) Il mese di settembre si paga separatamente e ad un prezzo agevolato.
5) La quota è legata all’allievo, non può essere utilizzata da altri e non può essere chiesto il rimborso. Le assenze non esonerano dal pagamento della quota stessa, che deve essere versata per intero. Le lezioni perse per motivi non dipendenti dalla Scuola non potranno essere recuperate, salvo diverse disposizioni dell’insegnante. L’allievo non in regola col pagamento delle quote dovute non potrà partecipare alle lezioni.
6) La Direzione si impegna al recupero delle lezioni perse solo per cause imputabili alla scuola.
7) Non sono ammessi in aula e negli spogliatoi gli accompagnatori degli allievi.
8) La scuola non è responsabile degli oggetti di valore lasciati incustoditi.
9) E’ necessario presentarsi almeno dieci minuti prima dell’inizio delle lezioni per rispettarne la puntualità, pertanto non saranno ammessi ritardi da parte degli allievi, che comunque non potranno recuperare il tempo non fruito.
10) Il rapporto tra allievi e insegnante deve essere improntato al più assoluto rispetto e fiducia, evitando di assumere atteggiamenti scorretti, ed è necessario osservare il più rigoroso ordine negli spogliatoi e negli spazi d’attesa, evitando così qualsiasi atteggiamento che possa turbare la quiete, la concentrazione ed il lavoro altrui.
11) Gli allievi devono restare sotto la responsabilità dei genitori o di un adulto fino all’ora di inizio della lezione. I genitori sono pregati di avvertire la Direzione quando non potranno essere puntualmente presenti al termine della lezione stessa.
12) Il primo periodo servirà a suddividere le classi (divise per fasce d’età e livelli), e ogni allievo frequenterà il livello e il grado deciso ad insindacabile giudizio del Direttore e degli insegnanti. In base al numero degli iscritti potranno essere previste ulteriori suddivisioni dei gruppi di lavoro.
13) In caso d’indisponibilità dell’insegnante titolare dei corsi la lezione verrà svolta da un supplente o da un assistente.
14) Per le festività sarà prevista la sospensione delle lezioni come da calendario scolastico (già conteggiata nella quota).
15) Per la scuola di danza l’anno inizia ad ottobre e termina a giugno.
Durante l’anno accademico oltre alle lezioni sono previsti : il Saggio di Natale (presso il Pala Bertelli), il Saggio di fine anno (In Teatro) e potranno essere organizzati esibizioni,stage e workshop che amplieranno il corso di studi.
16) La partecipazioni ai saggi e alle esibizioni è facoltativa. I costumi, i ruoli e le posizioni attribuiti a ciascun allievo nell’ambito dello Spettacolo di fine anno sono decisi ad insindacabile giudizio del direttore e degli insegnanti.
17) Tutti gli iscritti hanno l’obbligo di indossare, durante le lezioni, una divisa conforme alla disciplina che stanno studiando. I capelli devono essere accuratamente raccolti in una coda o in uno chignon, per motivi igienici e per non compromettere l’esecuzione tecnica degli esercizi. Le istruzioni per la divisa personale degli allievi saranno fornite all’atto dell’iscrizione.
18) Durante lo svolgersi delle lezioni non è consentito indossare orecchini pendenti o ad anello, catenine, bracciali e bigiotteria di vario genere, in quanto possono rappresentare un pericolo per se e per gli altri.
19) Avvisi, comunicazioni e locandine, costi ed informazioni riguardanti gli eventi organizzati, saranno esposti tempestivamente nella bacheca e su golee nel corso dell’anno e tutti gli allievi e i genitori dei più piccoli sono tenuti a prenderne visione. Coloro che non partecipano ad una o più lezioni sono tenuti ad informarsi su eventuali variazioni intervenute durante la loro assenza.
20) Le suddette norme s’intendono accettate all’atto dell’iscrizione.